Libera informazione

In un mondo moderno, dove la rete è strumento quotidiano di lavoro e comunicazione, risulta ancora più evidente la necessità di avere libero accesso alle informazioni, alle notizie non filtrate da canali intermedi, in modo che ognuno possa autonomamente prendere coscienza e crearsi la propria opinione.In questo senso l’informazione locale, i giornali tradizionali, risultano molto limitati per due motivi sostanziali: lo spazio riservato dalla redazione centrale alle singole pagine locali, limitazione che influisce anche sugli argomenti da trattare; e l’orientamento di chi scrive, perché diventa effettivamente difficile restare imparziali e non dare alla cronaca un “taglio” personale. Lo spazio dedicato a Spilimbergo dal Gazzettino è spesso ridotto a un solo articolo, mentre sul Messaggero Veneto c’è una pagina intera, ma articoli piuttosto asettici che riportano spesso comunicati ufficiali o delibere comunali.

E’ uno dei motivi per cui esiste questo blog, per quanto il tempo che ci dedico non sia quello meritato. Ma è anche il motivo per cui oggi – sicuramente in ritardo – scopro che anche la Lega Nord Spilimbergo ha registrato e cura un proprio spazio web. Non un profilo su Facebook, che non si dimostra strumento valido in questo senso, ma un sito vero e proprio con cui il direttivo vuole interfacciarsi in maniera nuova con i cittadini. L’iniziativa segue quelle già presenti, del PD e della civica “Noi per Voi”, dando modo di avere più notizie sul nostro territorio, sulle attività istituzionali e non, ma soprattutto un’opinione certamente diversa dalle altre e che va così ad arricchire anche qualitativamente il quadro dell’informazione a Spilimbergo.

“Insegue” il PDL, che al momento ha solo un profilo Facebook abbastanza povero se non per alcuni appuntamenti; l’augurio è che il primo partito di Spilimbergo sbarchi presto sul web e chiuda così il cerchio dei soggetti politici, per la gioia di quelli come me che si informano su internet più facilmente che per strada, e che non si accontentano dei quotidiani locali (e di chi vi scrive).

9 thoughts on Libera informazione

  1. “Manca il PDL, che al momento ha solo un profilo Facebook inconcludente e gli articoli di Zisa sul Messaggero Veneto, di cui è noto l’orientamento e che spesso usa un pratico “copia-incolla” dalle delibere di Giunta per realizzare i propri pezzi”.

    Caro Basutti, caro naturalmente è un eufemismo perchè non ho il dispiacere personalmente di conoscerla ne intendo farlo… Sentitomi tirato in causa, venuto a conoscenza di questo blog grazie ad un amica, e vista la sua volontà di lasciare agli utenti la possibilità di un’opinione “vera ricchezza del blog” eccola accontenta..partiamo per punti.

    Per prima cosa non credo di dover rendere conto ne a lei ma solo alla mia coscienza ed al limite al mio editore quali possano essere i miedi ideali politici.
    Punto secondo: sono giornalista iscritto all’ordine dei pubblicisti dal 2008, collaboro con il Messaggero Veneto dal 2007 ed ancora prima ho iniziato questo lavoro che mi da molte soddisfazioni tra cui non ultimo l’incarico di Addetto stampa della Provincia di Pordenone. Obiettivi raggiunti mi creda non certo solo per le mie amicizie politiche ma per potenzialità che altri mi riconoscono.
    Punto terzo: i copia incolla delle delibere rigorosamente virgolettate di cui scrive mi creda si fanno per dare massima trasparenza alle informazioni evitando strumentalizzazioni che altri colleghi non perdono invece occasione di fare.
    Punto quarto: scrivere che “Tutte le opinioni da me espresse non vogliono risultare offensive per alcuno. Critiche e polemiche siano rivolte sempre alle idee e non alle persone, per le quali garantisco il massimo rispetto” è ipocrita falso ed arrogante (un “dono di famiglia in questo caso”) visto il giudizio espresso sopra proprio sulla persona..
    Punto quinto: un consiglio. Ritorni a fare la sua mediocre vita da ingegnere e lasci perdere questo blog, Come può dare informazioni chi non conosce la vita del paese in cui vive e mai una volta si è visto in un consiglio comunale?

    • Egregio Guglielmo,
      posto che il suo commento mi ha rinfrescato la memoria su alcune cose, e pertanto la ringrazio, credo sia doveroso aggiustare alcune cose prima di pubblicarlo.
      Non era certo mio intento risultare offensivo, tanto più che, obiettivamente, non ho scritto nulla di falso. Inoltre, all’epoca in cui scrissi tale intervento (febbraio 2011), a quanto mi risulta effettivamente:
      – il profilo Facebook del PDL era molto inconcludente (ora sta un po’ migliorando)
      – il suo orientamento politico è verso il centro-destra (mi corregga se sbaglio)
      – i suoi articoli sull’attività istituzionale sono spesso copia-incolla dagli atti ufficiali (e secondo me li rende un po’ asettici, commento da lettore)
      Riconosco che, ad ogni modo, lei si possa sentire poco valorizzato dal post in causa. E accetto quindi la critica e gli appunti mossi limitatamente a questo.

      Al contrario lei non mi conosce abbastanza, perché si permette di giudicare la mia vita da ingegnere, parla di “doni di famiglia” di cui non capisco il senso (per fortuna), non conosce i miei orientamenti politici, soprattutto non sa che da sempre vivo il volontariato spilimberghese seguendo per quanto possibile la vita della nostra città, non sa che i Consigli Comunali li ho seguiti praticamente tutti fino alla nascita di mia figlia, che oltre a rendere meno mediocre la mia vita mi ha cambiato alcuni tempi e reso molto scomodo partecipare alle sedute.

      Quindi complimenti per la sua carriera professionale, per la quale le auguro le migliori fortune; riguardo i rapporti con le persone, spero di incontrarla presto perché a leggerla su internet non fauna gran bella figura, a mio parere. Magari di persona mi potrò ricredere…

      PS: non si fosse capito, credo che non seguirò il consiglio di chiudere il blog…

  2. Non ci siamp proprio capiti… Questo suo blog a quanto scrive dovrebbe nascere con l’intento che “Tutte le opinioni da lei espresse non vogliano risultare offensive per alcuno. Critiche e polemiche siano rivolte sempre alle idee e non alle persone” bene lei mente sapendo di mentire giudicando sia la mia professionalità (il copia incolla di cui sopra) sia il mio orientamento politico che certamente è chiaro quanto il suo con la sola differenza che non ho bisogno di nascondermi dietro un blog… quindi se c’è qualcuno che qui fa una brutta figura, o per lo meno la figura delle persona falsa ed ipocrita certamente questo e lei che scrive di cose promesse e poi non mantenute… Qui si è tutti bravi a spacciarsi per quel che non si è… Giornalisti in erba che crescono come i funghi…il consiglio a chiudere il blog era solo un consiglio o una provacazione dipende dai punti di vista… Mi piacerebbe sapere solo quanti lettori ha? visto che ha così tanta voglia di fare informazioni si informi su quante migliaia siano le copie vendute o in abbonamento a Spilimbergo a partire dal 2008 e su quale incremento di vendite abbia avuto il giornale a Spilimbergo rispetto ad un’altro quotidiano locale… Più che le parole contanto i numeri ed i fatti ed i suoi mi creda sono davvero scarsi

    • L’errore è a monte. Il blog non nasce per informare, come giustamente nota non ne ho le capacità e le possibilità. Nasce per esprimere innanzi tutto i miei pensieri, e per ospitarne volentieri di altri, come il suo.
      Che giudizi ho dato del suo orientamento? E’ di centrodestra, punto. Ho detto forse che sia un male? Anch’io sono di centrodestra, né questo mi permette di frequentare gente di altri schieramenti o esprimere opinioni critiche verso il PdL o altro.
      Giudizi sulla sua professionalità? Dico che da lettore mi sembra asettico trovare le stesse parole delle delibere sugli articoli di giornale. Lei mi risponde che è una scelta precisa contro le strumentalizzazioni. Va bene; però potrò tenermi la mia opinione?
      I suoi riconoscimenti professionali non li metto in dubbio, anche perché non li conosco. Lei invece insulta gratuitamente. Non mi ritengo nè falso nè ipocrita, tanto meno arrogante, e voglio vedere quante persone mi possono smentire (oltre a lei, s’intende).
      I numeri del Messaggero a Spilimbergo le danno merito, quelli del mio blog mi condannano? Ci mancherebbe! Un quotidiano e un giornalista professionista contro il passatempo di un normale cittadino… se fosse il contrario avrei sbagliato mestiere.
      Da una persona della sua posizione e cultura mi aspettavo meno astio per una semplice critica. Rinnovo l’augurio di incontrarla di persona perché ho fiducia di trovare soddisfazione ben maggiore che su questo blog.

  3. Lei è di centro destra come io sono juventino (e se mi conoscesse come ha la presunzione di scrivere visto che conosce così chiaramente i miei ideali politici dovrebbe sapere che la mis squadra del cuore è sempre a strisce ma rigorosamente nere e azzurre) … Grazie per questo viaggio nel paese dei Balocchi… A questo punto mi pare anche inutile continuare questa conversazione telematica o qualunque altro tipo di confronto… Saluti

    • Il suo orientamento “centro destra convinto” sul suo profilo FB non l’ho inventato io ma è sotto gli occhi di tutti… per tutto il resto…
      “FORZA JUVE!”
      e complimenti per tutto…

  4. Ah dimenticavo… I suoi simpatici commenti su Fb sul giornalista permaloso li riservi ad altri… si chiamanoi correttezza, contraddittorio e appunto libertà di espressione… quindi…

  5. Ho ‘scoperto’ il blog casualmente. Vivendo a spilimbergo, mi fa piacere dell’iniziativa in sé essendo una cittadina che merita molto sotto molti aspetti. Un ulteriore motivo di soddisfazione è la passione per il web e le opinioni espresse da chiunque ne abbia voglia al di fuori di circuiti ed al di fuori di un sist4ema dell’informazione che ha fatto del conflitto di interessi la sua cifra e, non di rado, si mostra gravemente incompetente su molteplci questioni che avendo contenuto tecnico sono per nulla opinabili.

  6. A latere del mio commento, devo dare atto all’autore della cortesia e della tolleranza mostrata nei suoi commenti.

Commenta:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.