Amministrazioni Locali e riduzione di Co2

Rilancio un post dell’on. Giorgio Zanin cropped-gio1-11-e1393485440381sul quale mi trovo assolutamente d’accordo, specialmente sull’idea che siano le abitudini delle famiglie la chiave per cambiare concretamente. Non solo per l’impatto diretto sull’ambiente, ma anche per una nuova cultura del rispetto e della sostenibilità.

Ghiacciai con la febbre: le amministrazioni locali intervengano per promuovere comportamenti che abbassano fortemente la produzione di Co2 » Blog di Giorgio Zanin.

Energie Comuni | Attuazione di Agenda 21 in Carnia

Parte la prossima settimana un’ambiziosa ed interessantissima iniziativa che coinvolge 10 Comuni carnici. Un progetto economico che partendo dalle istituzioni locali abbraccia una serie di tempi di fondamentale importanza quali l’autosufficienza e la sostenibilità energetica, la partecipazione, il rilancio della montagna. Sul sito energiecomuni.info tutti i dettagli del progetto

Comune Unico. Emergenza delle piccole comunità.

Segnalo un’interessante ed accurata analisi di Luca Marmo su vantaggi e limiti dell’accorpamento tra Comuni. Tema molto discusso negli ultimi anni, ma che non sempre ha effettivamente incontrato l’apprezzamento della popolazione: emblematico il caso della mancata fusione tra i Comuni di Valvasone, Arzene e San Martino.

“Comune Unico. Emergenza delle piccole comunità” prende in esame i risultati di uno studio su quattro piccoli Comuni in provincia di Pistoia: i dati vanno dunque valutati in riferimento alla particolare situazione, sebbene alcuni di questi possano indubbiamente essere letti e generalizzati realtà analoghe.