Patrimonio dell’Umanità o Riserva della Biosfera? Forme diverse di tutela UNESCO recentemente proposte in Consiglio Regionale, senza aver ancora individuato una soluzione condivisa. Si parla del fiume Tagliamento, il Re dei fiumi alpini, e della necessità di individuare la forma più opportuna per tutelare il patrimonio naturale e gli insediamenti umani.
Continue readingTag: Tagliamento
Curva pericolosa sulla Cimpello-Gemona
Il Patto per l’Autonomia, in prima linea per la salvaguardia ambientale, ha segnalato con preoccupazione un ordine del giorno approvato dal Consiglio Regionale in coda alla seduta per l’assestamento di bilancio.
Continue readingE se gli austriaci in Tagliamento li portassimo noi?
Tagliamento zona protetta, da tutelare, accessi regolamentati e vigilanza stretta… Un altro dei ritornelli frequenti a Spilimbergo, pur consapevoli che la carta si lascia scrivere, ma la realtà spesso è complessa. Da tempo l’usanza di abbandonare i rifiuti nell’ambiente è messa all’indice e severamente punita, ma concretamente è pressoché impossibile beccare i colpevoli. Continue reading
Così si mette in sicurezza il Tagliamento
Tagliamento, via la ghiaia: disco verde ai cavatori – Cronaca – Messaggero Veneto.
Con il primo intervento di rimozione della ghiaia per 10800 mc finalmente l’amministrazione regionale compie un passo vero l’unica direzione ragionevole per porre in sicurezza il bacino del Tagliamento. L’incubo delle casse di espansione è ormai un ricordo, anche grazie alle battaglie di associazioni e sindaci della zona; altre più o meno probabili grandi opere iniziavano a sentirsi nominare. Ma come spesso accade la soluzione ce la da la storia: solo fino a pochi decenni fa era possibile intervenire nella golena per raccogliere legna e ghiaia, e il buon senso della gente ha fatto sì che questa operazione avesse effetti positivi sull’equilibrio idrogeologico senza penalizzare la tutela ambientale.
L’augurio è che questi sghiaiamenti rientrino in una visione più ampia e un progetto serio di gestione delle zone fluviali, non solo il Tagliamento ma tutta la Regione: l’esempio più eclatante è il Varma, che regolarmente pone in ostaggio l’intera Valcellina. E sicuramente non mancano altri esempi in Carnia, sul bacino del Natisone o in Canal del Ferro.
Dopo le casse, un futuro per il Tagliamento
Scongiurato in via definitiva l’incubo delle casse di espansione, si attende di capire quali saranno le prossime mosse sull’assetto del Tagliamento. Gli ultimi eventi meteo hanno già fatto correre un brivido lungo la schiena nella Bassa Friulana; il livello della piena a Venzone è stato preoccupante, e qualcuno non ha perso tempo a maledire la “sciagurata” fine del progetto casse.
Qualcosa in effetti sarebbe ora di fare: il minimo, ma già molto importante, sarebbe una robusta manutenzione dell’alveo seguita da un programma puntuale di mantenimento dello stesso. Altre soluzioni Continue reading