Riapre la mensa scolastica, un passo importante per avvicinarsi ancora un po’ a quella che era la normalità pre-Covid; garantire il pasto permette l’attivazione dell’orario completo, con le lezioni anche in orario pomeridiano. Il servizio è reso possibile grazie all’installazione all’esterno della Casa dello Studente di un tendone riscaldato che amplia la superficie a disposizione degli alunni per pranzare.
Continue readingTag: raccolta differenziata
Rifiuti, si può fare di più
Spilimbergo invasa dai rifiuti? No, ma i numeri della raccolta 2018 confermano un trend sempre meno virtuoso. La produzione in valore assoluto di rifiuti urbani è in aumento, ma colpisce soprattutto il +5% della frazione indifferenziata, che significa che produciamo più “scovazze” e le differenziamo meno di prima.
Del fenomeno dell’abbandono, vergognosa piaga delle nostre strade meno battute, non ne parliamo qui; non perché non meriti attenzione, ma non sposta le cifre dei rifiuti regolarmente raccolti. Tra l’altro, resta un fenomeno difficile da spiegare razionalmente visto che l’attuale servizio è sicuramente ben articolato per accogliere tutte le necessità di cittadini.
Il trend sopra descritto comporta un maggiore onere per il cittadino, in quanto il secco residuo è il rifiuto con il maggiore impatto ambientale (inceneritori, discariche) e con il costo di smaltimento più elevato. Inoltre, dal 2011 è obbligatorio coprire al 100% il costo del servizio con la tariffa rifiuti; anche volendo, il Comune non può calmierare la TARI a fronte di un aumento del costo di raccolta.
Si differenzia meno, parte del verde potrebbe essere finita nell’organico, si intuisce una minore attenzione nel dividere i rifiuti. In Consiglio Comunale si è parlato dell’argomento (al proposito l’assessore Zavagno ha confermato che Ambiente Servizi proporrà una nuova campagna di sensibilizzazione) senza scendere in analisi puntuali. Ma per ottenere un effetto più significativo sarebbe importante responsabilizzare il cittadino attraverso un sistema che premi i comportamenti virtuosi: “più butti, più paghi” è il meccanismo alla base della tariffazione puntuale, sistema spinto recentemente introdotto da alcuni Comuni friulani e dal 2019 adottato anche a Gemona.
In queste zone, i primi risultati nel 2018 parlano di una riduzione di 20kg/ab/anno nella produzione di secco residuo (partendo da un valore medio di circa 85kg/ab/anno); per Spilimbergo, potrebbe significare circa 240 tonnellate in meno, molto vicino al valore di quel +5% citato in apertura. Certamente, intraprendere un percorso di tariffazione puntuale diventa sfidante per chi lo deve organizzare, e soprattutto per il cittadino che deve sposare la nuova filosofia. Vista la novità del percorso – al momento nel Pordenonese non è ancora stato adottato un sistema simile – sarebbe opportuno intraprenderlo in compagnia di altri Comuni, condividendo quindi i costi di studio e messa in servizio; in secondo luogo, ma non meno importante, ritagliare le modalità del servizio sulle realtà potenzialmente critiche. Penso al centro storico, e in generale a tutte le situazioni con spazi limitati. Contesti da studiare, ma non impossibili, magari ispirandosi ad alcune soluzioni trovate a Gemona, dove non mancano spazi ristretti e situazioni logisticamente complicate.
Tra gli allegati propongo la presentazione del nuovo sistema a tariffazione puntuale di Gemona
A&T 2000: 8 comuni si alleano per semplificare e uniformare la tariffa rifiuti (UdineToday, 19.02.18)
Alcune buone pratiche e spunti dal sito dell’associazione Comuni Virtuosi
Il sistema di raccolta differenziata a Spilimbergo (sito del Comune)
UE: 56 milioni di multa all’Italia per le troppe discariche abusive – Ass. dei Comuni Virtuosi
UE: 56 milioni di multa all’Italia per le troppe discariche abusive.
Un semplice promemoria per ricordarci che la raccolta differenziata è bene, ma se dopo non c’è un sistema di smaltimento, o meglio ancora di riutilizzo e riciclo, l’impegno resta vano… normale che le tariffe non scendano se poi va tutto comunque nell’inceneritore o in discarica!
Meno Rifiuti e Più Benessere! – Ass. dei Comuni Virtuosi
Il contesto italiano attuale richiede soluzioni e risposte immediate che arrechino benefici a breve termine. Il piazzamento in classifica del nostro paese al 20° posto su 27 paesi UE come gestione dei rifiuti costituisce la riprova di questa urgenza.
Pertanto quand’anche gli enti locali arrivassero a realizzare la migliore delle raccolte differenziate possibile, essendo il riciclaggio un processo industriale, il ruolo che possono giocare le aziende nell’immettere imballaggi che possano essere facilmente differenziati e riprocessati industrialmente è imprescindibile. Lo stesso vale per le azioni di prevenzione dei rifiuti poiché quando il prodotto o il packaging arriva a scaffale i giochi sono ormai fatti. La fase di progettazione determina in larga misura il carico ambientale che il prodotto avrà durante tutte le fasi del ciclo di vita.
Leggi di più sul sito Ass. dei Comuni Virtuosi.
Rifiuti, differenziare e riciclare tra etica ed economia
Da alcuni anni a Spilimbergo è in vigore il nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Uno dei primi passi della Giunta Francesconi è stato infatti in questa direzione, che ha rapidamente portato la nostra Città da circa il 30% di rifiuto differenziato a quasi il 70%. Un risultato lusinghiero, che ci riporta in linea con la media provinciale e gli obiettivi posti dalla normativa nazionale ed europea. Continue reading