Consiglio Comunale Ragazzi

In diverse città italiane da alcuni anni sono state avviate delle iniziative di educazione alla cittadinanza e alla partecipazione alla vita democratica per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie, dai 6 ai 14 anni. Tra queste una delle più diffuse è il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), proposta che aveva trovato spazio anche nel programma elettorale di Renzo Francesconi nel 2008.

Wikipedia ne da una definizione di un certo dettaglio, ma nella stessa pagina ci sono una serie di link a molte esperienze italiane… e basta fare un breve tour attraverso queste pagine per capire che, come prevedibile, ogni realtà ha declinato l’argomento a proprio modo, per meglio aderire alle proprie necessità e situazioni.

In comune, ovviamente, ci sono gli obiettivi:

  • contribuire alla crescita di cittadini attivi della società civile e dar loro l’opportunità di partecipare alle azioni e alle decisioni che riguardano la loro vita;
  • educare alla rappresentanza democratica;
  • conoscere e avvicinare reciprocamente le Istituzioni e i ragazzi;
  • sviluppare le capacità di dialogo, confronto e ricerca delle soluzioni in partecipazione con gli altri.

Di seguito trovate alcuni link interessanti sull’argomento.

Progetto del Comune di Pordenone. (fonte: www.comune.pordenone.it)
Racconta l’esperienza pregressa (dal 2003) e l’ultima iniziativa per il biennio 2011-2013. La durata naturale di un CCR, infatti, è biennale, il che permette di avere un giusto arco di tempo per avviare e concretizzare un progetto e di rinnovare la proposta con una frequenza adeguata al ciclo degli studi.

Progetto del Comune di Tavagnacco (UD) (fonte: www.comune.tavagnacco.ud.it)
L’esperienza di un tirocinio universitario racconta in maniera molto dettagliata l’applicazione del Progetto su un Comune di circa 13.000 abitanti, quindi non il grosso capoluogo ma una realtà vicina alle dimensioni di Spilimbergo. Nel sito del Comune merita un’occhiata la sezione dedicata al CCR locale.

Esempio di progetto della Cooperativa Sociale O.R.SO. di Torino.
Le competenze necessarie per avviare questi progetti raramente sono reperibili internamente alle Amministrazioni locali o agli Istituti scolastici, mentre le cooperative che operano nel sociale da tempo hanno messo a punto dei progetti efficaci e frutto dell’esperienza.

Progetto del Comune di Saonara (PD) (fonte: sac4.halleysac.it/c028085/hh)

Progetto del Comune di Udine (fonte: www.comune.udine.it)

1 thought on Consiglio Comunale Ragazzi

  1. Pingback Consiglio Comunale Ragazzi, ci sono i fondi | la Formica

Commenta:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.